Alitosi: le cause nascoste e i trattamenti odontoiatrici per un alito fresco

L’alitosi e la salute orale

L’alitosi, nota anche come alito cattivo, è una condizione che colpisce molte persone e può essere un segnale di problemi odontoiatrici sottostanti. Spesso è causata da una scarsa igiene orale, da accumulo di placca e tartaro o da patologie gengivali.

Al Centro Medico Odontoiatrico Nomentano, affrontiamo il problema dell’alitosi con un approccio mirato, trattando le cause alla radice e ripristinando il benessere del cavo orale.


Le cause odontoiatriche dell’alitosi

L’alito cattivo è spesso il risultato di problemi dentali che favoriscono la proliferazione di batteri anaerobi nella bocca. Tra le principali cause dell’alitosi troviamo:

  • Placca e tartaro: Se non rimossi con una corretta igiene dentale, possono causare cattivi odori e infiammazione gengivale.
  • Malattie gengivali: Gengiviti e parodontiti provocano infezioni batteriche che rilasciano composti solforati responsabili del cattivo odore.
  • Carie dentali: Le cavità non trattate sono un ambiente perfetto per i batteri, che producono gas maleodoranti.
  • Residui alimentari tra i denti: Il cibo intrappolato negli spazi interdentali può fermentare e causare alitosi persistente.
  • Lingua ricoperta da batteri: La superficie della lingua può trattenere residui e microrganismi responsabili dell’alito cattivo.

Se soffri di alitosi cronica, è essenziale una visita odontoiatrica per individuare la causa e adottare il trattamento adeguato.


L’importanza dell’igiene dentale nella prevenzione dell’alitosi

Una corretta igiene orale è la prima difesa contro l’alitosi. Ecco le buone pratiche consigliate dai nostri specialisti:

Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro per eliminare placca e batteri.
Utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo negli spazi tra i denti, dove lo spazzolino non arriva.
Pulire la lingua con un raschietto linguale o con lo spazzolino per rimuovere il biofilm batterico responsabile del cattivo odore.
Effettuare regolari sedute di igiene orale professionale per rimuovere il tartaro e mantenere il cavo orale in salute.

Se, nonostante una buona igiene, l’alito cattivo persiste, è fondamentale rivolgersi a un dentista per una valutazione approfondita.


Trattamenti odontoiatrici per eliminare l’alitosi

1. Igiene orale professionale

La rimozione di placca e tartaro tramite detartrasi aiuta a prevenire e trattare l’alitosi causata da batteri patogeni. Al Centro Medico Odontoiatrico Nomentano, utilizziamo strumenti avanzati per una pulizia profonda e delicata.

2. Cura delle malattie gengivali

Se l’alitosi è legata a gengiviti o parodontiti, è necessario un trattamento specifico per eliminare le infezioni e ripristinare la salute gengivale.

3. Trattamento di carie e infezioni dentali

Un dente cariato può ospitare batteri che producono gas maleodoranti. Trattare le carie con otturazioni conservative o terapie canalari è essenziale per eliminare il problema.

4. Controllo e adattamento di protesi e restauri dentali

Protesi mal posizionate o otturazioni imprecise possono favorire l’accumulo di batteri e residui di cibo, causando alito cattivo. Un controllo regolare dal dentista aiuta a prevenire questi problemi.


Alimentazione e alitosi: cosa sapere

Anche la dieta può influenzare l’alitosi. Alimenti come aglio, cipolla e alcol possono alterare l’alito, mentre cibi ricchi di fibre come mele e carote favoriscono la pulizia dentale naturale.


Prenota una visita al Centro Medico Odontoiatrico Nomentano

Se soffri di alitosi persistente, la soluzione migliore è affidarsi a specialisti dell’igiene dentale per un trattamento mirato.

📍 Centro Medico Odontoiatrico Nomentano – Roma
📞 06 44 29 0806

Vuoi richiedere un appuntamento?

Compila il modulo per inviarci una mail.

Il nostro staff ti ricontatterà a breve.